Giusy- At home, in Europe

Council_of_Europe_Giusy_Rossi_AEF JPG

A story by Giusy Rossi.

Country of origin: Italy

Destination country: Germany

This story was born long before me. It steps along with those of my grandfather, who  walked from Germany back to Italy at the end of World War II, in 1946. He had learned German to survive as a prisoner in the mines, in a forced labour camp. When I was a child he always used to teach me new words. He told me it was important to know languages to understand people from other cultures. At the time, I could just imagine in the abstract what he meant by a “different culture”. He lived long enough to hear with me for the first time about Erasmus on television. It was 1986. A few years later, what was once a privilege reserved for a lucky minority (the possibility to freely travel and to study abroad) had become an opportunity open to all. Even for me. I was so curious to go to Germany, with those three words in mind: kartoffeln (potatoes), freunde (friends), dankeschen (thank you).

I submitted an application to Accademia Europea di Firenze motivating my request with an idea for a comparative study between the two welfare systems, in order to prepare the thesis in the field. In 1995 my faculty did not provide yet stays abroad, so I even got to test a new procedure, requesting exemption from attendance to some lessons. The grant (Petra Programme, precursor of Leonardo Da Vinci) included full accommodation, travel and intensive language course. What could stop me? I was leaving for the city dreamed up in the fairy tales of childhood, the destination of the musicians of the Brothers Grimm: Bremen, the free hanseatic city of the North Sea, BRRRRemen! A name that brings a shiver of cold wind. I was leaving by train, and just arriving at the destination was already an adventure in itself. I was leaving with a big backpack, full of expectations, stereotypes and fears, but with the awareness that this experience, the first real independence from home, it would have changed my life. And so it was.

Living and studying abroad has allowed me to gain a greater awareness as European citizen and especially to qualify my career at international level. After three months of the bachelor’s degree, I worked already, two years later I gained a role in the public administration; I obtained a Master in European Project Management and a further specialization with an international internship at the Council of Europe. Over the years I have always tried to cultivate relationships with friends far away, across the continent, and to keep together the local dimension of the work with the international experience, thanks to intercultural exchanges in the field of youth policy, becoming me too creator and promoter. Today I work as a cultural planner in Florence and consultant for the European Commission as an independent expert in the evaluation of projects.

The European Union does not appear to me as an abstract entity, an artificial place, as some say: even if the institutions and rules need to be improved to adapt the governance to our time, the European project remains one of the most important “experiments democracy” in our history. I wonder what my grandfather would think today: would be proud to see the progress of the cultural dream of peace for which he fought. I wish I could say to him that Europe can have the face of friends and look at you with their eyes, and that there is a new geography among people, built along international routes of learning, and that now, thanks to modern technology, there are no more the barriers of the past.

Perhaps only one thing is missing, to complete the design of the community envisioned by the founding fathers of Europe: we need new courage, the courage of a high politics able to recall the ideals and recognize the great cultural heritage that binds us, united in diversity. Here, I think this is precisely the task of our generation, today, the so-called Generation Erasmus. We, who have lived the best side to be Europeans, we can, we must bear witness, in our own place, even only to show our gratitude for the great opportunity we have had! To me it sounds almost like a moral duty, that’s why I gladly responded to this interview. I hope that there will be many who do in order to avoid that to be lost opportunities to tell our Europe.

A CASA, IN EUROPA

Giusy Rossi

            Questa storia è nata molto prima di me. Muove i suoi passi insieme a quelli di mio nonno, che tornò in Italia a piedi dalla Germania, alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1945. Lui aveva imparato il tedesco per sopravvivere come prigioniero in miniera, in un campo di lavoro. Quando ero piccola mi insegnava sempre una parola nuova. Mi diceva che era importante conoscere le lingue per capire le persone di altre culture. All’epoca riuscivo appena a immaginare in astratto cosa voleva dire una “cultura diversa”. Lui ha vissuto abbastanza per sentire per la prima volta  insieme a me parlare di Erasmus alla televisione. Era il 1986. Qualche anno dopo, quello che era un privilegio riservato a una fortunata minoranza (la possibilità di viaggiare liberamente e di studiare all’estero) era diventata un’opportunità accessibile a tutti. Anche per me, che ero tanto curiosa di andare in Germania, con quelle tre parole in testa: kartoffeln (patate), freunde (amici), dankenschen (grazie).

            Avevo presentato domanda all’Accademia Europea di Firenze motivando la mia richiesta con un’idea di studio comparativo tra i due sistemi sociali, per preparare la tesi sul campo. La mia facoltà nel 1995 non prevedeva ancora soggiorni all’estero, così mi trovai persino a inaugurare una nuova procedura, chiedendo l’esonero dalla frequenza di alcune lezioni. La borsa di studio (Programma Petra, antesignano del Leonardo Da Vinci) copriva vitto, alloggio, viaggio e corso intensivo di lingua. Cosa avrebbe potuto trattenermi? Partivo per la città sognata nelle fiabe dell’infanzia, la meta dei musicanti dei Fratelli Grimm: BRema, la libera città anseatica sul Mare del Nord, BRRRRema! Che già nel nome porta un brivido di vento freddo. Partivo in treno, e arrivare a destinazione era già un’avventura di per sé. Partivo con un grande zaino, carico di attese, di stereotipi e timori, ma con la piena consapevolezza che questa esperienza, la prima vera indipendenza da casa, mi avrebbe cambiato la vita. E così è stato.

            Vivere e studiare all’estero mi ha permesso di acquisire una maggiore coscienza come cittadina Europea e soprattutto di orientare e qualificare il mio percorso professionale a livello internazionale. A distanza di tre mesi dal diploma di laurea lavoravo già, due anni dopo sono entrata di ruolo nella pubblica amministrazione; ho conseguito un Master in Progettazione Europea e un’ulteriore specializzazione internazionale con stage al Consiglio d’Europa. Negli anni ho sempre cercato di coltivare i rapporti con gli amici lontani, sparsi per il continente, e di tenere unita la dimensione del lavoro sul territorio con l’esperienza internazionale, grazie agli scambi interculturali nell’ambito delle politiche giovanili, fino a diventarne a mia volta ideatore e promotore. Oggi lavoro come operatore culturale nell’area di Firenze e sono consulente per la Commissione Europea come esperto indipendente nella valutazione di progetti.

            L’Unione Europea non mi appare come un’entità astratta, un non-luogo artificiale, come sostengono alcuni: anche se istituzioni e regole di funzionamento hanno necessità di essere migliorate per adeguare la governance ai nostri tempi, il progetto europeo rimane una delle più grandi “sperimentazioni di democrazia” della nostra storia. Chissà cosa penserebbe mio nonno oggi: sarebbe orgoglioso di vedere i progressi culturali del sogno di pace per cui ha lottato. Vorrei che sapesse che l’Europa può avere il volto degli amici e guardarti con i loro occhi; che esiste una nuova geografia tra i popoli, costruita lungo gli itinerari internazionali dell’apprendimento, e che ormai, grazie alle tecnologie moderne, non esistono più le barriere di un tempo.

            Forse una sola cosa manca, a completare il disegno comunitario immaginato dai padri fondatori dell’Europa: ci vuole un nuovo coraggio, quello della politica, di una politica alta, che sappia guardare agli ideali e al grande patrimonio di ricchezza culturale che ci tiene uniti, uniti nella diversità. Ecco, credo sia proprio questo il compito della nostra generazione, oggi, la cosiddetta Generazione Erasmus. Noi che abbiamo vissuto il lato migliore dell’Europa, possiamo e dobbiamo testimoniarlo, ognuno nel proprio luogo di vita, anche solo per mostrare la nostra gratitudine per la grande opportunità che abbiamo avuto! A me suona quasi come un dovere morale, per questo ho risposto volentieri anche a questa intervista. Spero che siano in molti a fare altrettanto perché nessuna occasione vada persa per raccontare la nostra Europa. 

You may also like...